Stai leggendo: Uretere
Ureterocele
L’ureterocele costituisce un’anomalia congenita a carico dell’apparato urinario, caratterizzata da una dilatazione cistica dell’uretereterminale, in corrispondenza dello sbocco in vescica. L’ureterocele è la conseguenza di una anomala embriogenesi della porzione intravescicale dell’uretere e può essere associato ad anomalie del rene e del restante apparato urinario.
I sintomi e segni clinici sono aspecifici infezione delle vie urinarie, ematuria, uropatia ostruttiva, incontinenza urinaria.
La diagnosi è radiologica (ecografia o studio contarstografico dell’alta via escretrice) o cistoscopia. La terapia va dalla semplice osservazione all’incisione endoscopica dell’ureterocele.
Neoplasie dell’ uretere
Il carcinoma dell’uretere origina dalle cellule uroteliali che rivestono la via escretrice intrarenale. I fattori di rischio sono rappresentati principalmente dall’esposizione al fumo di sigaretta ed agli inquinanti ambientali. Si associa frequentemente al carcinoma vescicale con cui condivide gli stessi fattori di rischio. Le principali manifestazioni cliniche sono rappresentate da ematuria, idronefrosi. Nelle fasi iniziali può decorrere in maniera asintomatica. La terapia è chirurgica e prevede nella maggior parte dei casi l’asportazione chirurgica del rene e dell’uretere (nefroureterectomia radicale). Tale intervento può essere condotto mediante accesso laparoscopico o laparotomico. In casi selezionati può essere effettuata l’asportazione endoscopica della sola neoplasia.