Direttore della Unità Operativa Complessa di Urologia dell’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specialità San Giuseppe Moscati di Avellino
La giuntopatia, nota anche come giuntopatia ureteropelvica o sindrome della giunzione ureteropelvica (GIUP), è una condizione in cui c’è un’ostruzione o un restringimento nella giunzione tra la pelvi renale e l’uretere. Questa condizione può impedire il normale flusso dell’urina dal rene all’uretere, causando una serie di sintomi e potenziali complicazioni.
I sintomi della giuntopatia possono variare a seconda della gravità dell’ostruzione e possono includere:
La diagnosi della giuntopatia può includere:
Il trattamento della giuntopatia dipende dalla gravità dei sintomi e dall’entità dell’ostruzione:
La maggior parte dei pazienti con giuntopatia trattata chirurgicamente ha una buona prognosi con il ripristino del normale flusso urinario e la risoluzione dei sintomi. È importante un follow-up regolare con il medico per monitorare la funzionalità renale e prevenire complicazioni future.
Non esistono misure preventive specifiche per la giuntopatia congenita. Tuttavia, per prevenire le cause acquisite, è utile:
Consultare un medico specialista per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato è fondamentale.