Direttore della Unità Operativa Complessa di Urologia dell’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specialità San Giuseppe Moscati di Avellino
L’ureterocele è una malformazione congenita dell’uretere in cui la porzione terminale dell’uretere, vicino alla sua apertura nella vescica, si dilata e forma un sacco. Questa condizione può variare in gravità e presentarsi in diverse forme, causando potenziali problemi di ostruzione urinaria e infezioni.
L’ureterocele è generalmente una malformazione congenita, il che significa che è presente dalla nascita. La causa esatta non è completamente compresa, ma è legata a un’anomalia nello sviluppo dell’uretere durante la vita fetale.
I sintomi possono variare a seconda della gravità e del tipo di ureterocele, ma possono includere:
La diagnosi dell’ureterocele può essere effettuata attraverso vari test e procedure:
Il trattamento dell’ureterocele dipende dalla gravità dei sintomi, dal tipo di ureterocele e dalla presenza di complicazioni come infezioni o ostruzioni.
La prognosi dell’ureterocele dipende dalla gravità e dal trattamento ricevuto. Molti pazienti possono ottenere buoni risultati con trattamenti adeguati, ma è importante un follow-up regolare per monitorare eventuali recidive o complicazioni.
Non esistono misure preventive specifiche per l’ureterocele poiché è una condizione congenita. Tuttavia, la diagnosi precoce e il trattamento appropriato sono fondamentali per prevenire complicazioni a lungo termine.
L’ureterocele è una condizione che può variare notevolmente in termini di gravità e necessità di trattamento, quindi è importante lavorare a stretto contatto con il team medico per garantire la migliore gestione possibile.