Direttore della Unità Operativa Complessa di Urologia dell’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specialità San Giuseppe Moscati di Avellino
Il varicocele è una condizione caratterizzata da un ingrossamento delle vene del plesso pampiniforme, che è il gruppo di vene che si trova nello scroto e avvolge il cordone spermatico. Queste vene sono responsabili del drenaggio del sangue dai testicoli. Quando queste vene diventano dilatate o allargate, si parla di varicocele.
Le cause esatte del varicocele non sono del tutto chiare, ma la condizione si verifica quando le valvole nelle vene del plesso pampiniforme non funzionano correttamente. Queste valvole di solito impediscono al sangue di fluire all’indietro, ma se sono danneggiate o deboli, il sangue può accumularsi e causare dilatazione delle vene.
Il varicocele spesso non causa sintomi evidenti e può essere scoperto durante un esame fisico di routine. Tuttavia, alcuni uomini possono sperimentare:
Il varicocele di solito viene diagnosticato durante un esame fisico, durante il quale il medico può osservare o palpare un ingrossamento anormale delle vene nello scroto. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un esame ecografico per confermare la diagnosi e valutare il flusso sanguigno nelle vene.
Il trattamento del varicocele può essere raccomandato in presenza di sintomi significativi o se c’è preoccupazione per la fertilità. Le opzioni di trattamento includono:
Poiché la causa del varicocele non è completamente compresa, non esistono misure preventive specifiche. Tuttavia, indossare abiti intimi adeguati e praticare una buona igiene scrotale possono aiutare a mantenere la salute generale dello scroto.
Se si sospetta di avere un varicocele o si manifestano sintomi di disagio nello scroto, è importante consultare un medico per una valutazione completa. Un trattamento tempestivo può prevenire complicazioni future e migliorare la qualità della vita, specialmente se si sta cercando di concepire un bambino.