Contatta il dott. Imperatore
3478388253
Location
Napoli - Via G. Filangieri 36
(Palazzo Mannajuolo)
Avellino - Via F. Iannaccone 4

Specialista in Urologia

Direttore della Unità Operativa Complessa di Urologia dell’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specialità San Giuseppe Moscati di Avellino

Articoli

Sclerosi del collo vescicale

La sclerosi del collo vescicale o ostruzione primitiva del collo vescicale o sclerosi primitiva del collo vescicale (PBNO: Primary Bladder Neck Obstruction) venne descritta per la prima volta da Marion nel 1933. La malattia è caratterizzata da una inadeguata distensione della regione del collo vescicale durante la minzione con conseguente ostruzione al deflusso d’urina. Sebbene siano state avanzate diverse ipotesi, l’esatta eziologia della malattia del collo vescicale resta attualmente ignota. La patologia interessa sia il sesso maschile che femminile. La reale prevalenza del disturbo è sconosciuta. In alcune casistiche viene riportata una prevalenza   del 50% nei soggetti maschi di età inferiore ai 50 anni con sintomi ostruttivi del basso tratto urinario. Nella pratica clinica tale patologia è spesso sottostimata. I sintomi clinici includono: attesa pre-minzionale, mitto intermittente, di ridotta portata, urgenza minzionale, aumentata frequenza minzionale diurna e notturna. La storia naturale è poco nota. La terapia può prevedere, in base alle caratteristiche cliniche del paziente: un atteggiamento conservativo mediante vigile attesa, una terapia farmacologica o un intervento chirurgico di incisione endoscopica del collo.

[button title=”Guarda il video” link=”https://www.vittorioimperatore.it/video/” description=”Sclerosi del collo” width=”180px” bgcolor=”#CCCCCC” color=”#CC0000″ picture=”” height=”” version=”light” position=”left”]

Comments are closed